Il Palio non è una manifestazione riesumata ed organizzata a scopo turistico: è la vita del popolo senese nel tempo e nei diversi suoi aspetti e sentimenti. Esso ha origine remote con alcuni regolamenti ancor oggi validi dal 1644, anno in cui venne corso il primo Palio con i cavalli, così come ancora avviene, in continuità mai interrotta. Il territorio della città è diviso in 17 contrade con dei confini stabiliti nel 1729 dal bando di Violante di Baviera, governatrice della città . Ogni contrada è come un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e guidato nella "giostra" da un Capitano coadiuvato da 2 o 3 contradaioli detti " mangini" possiede, entro il suo territorio una Chiesa con annessa la sede ove viene custodito il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della comparsa- quelli in uso e molti di antica data- bandiere, archivio e tutto quant'altro concerne la vita della contrada stessa.
Si giunge pertanto alla mattina del 29 Giugno ( per il palio di luglio) o quella del 13 Agosto, quando iniziano gli intensi quattro giorni di preparativi al Palio.
Il Palio si terrà a Siena
/* if (($_GET['option'] != "com_alberghi") or (($_GET['option'] == "com_alberghi") and $_GET['task']== "search" ) ) { */ ?>
/* php } */ ?>